Categorie
Dal Mondo

Medio Oriente: Marocco chiede riunione Lega Araba

Per il deterioramento della situazione nella Striscia di Gaza il Regno del Marocco chiede una riunione d’urgenza del Consiglio della Lega Araba a livello dei Ministri degli Esteri di consultazione e coordinamento (MAE)

Il Marocco, presidente dell’attuale sessione del Consiglio della Lega Araba a livello ministeriale, ha chiesto lo svolgimento di una riunione d’urgenza a livello dei ministri degli Esteri arabi.

La richiesta arriva per volontà dello stesso re Mohammed VI. Lo scopo, spiegano da Rabat, è quello di avviare una consultazione e il coordinamento riguardo al deterioramento della situazione nella Striscia di Gaza. In particolare per l’avvio di azioni militari contro i civili, nonché per la ricerca di mezzi per fermare questa escalation. A spiegarlo è una fonte del Ministero degli Esteri del Marocco.

In queste ore sono in corso consultazioni per tenere l’incontro questa settimana presso la sede della Lega degli Stati arabi al Cairo, ha affermato il ministero in una nota.

Categorie
Dal Mondo

Marocco: preoccupazione per quanto avviene a Gaza

Condanna gli attacchi contro i civili ovunque si trovino

Il Regno del Marocco esprime profonda preoccupazione per il deterioramento della situazione e lo scoppio di azioni militari nella Striscia di Gaza. Condanna gli attacchi contro i civili ovunque si trovino. Lo si legge in un comunicato stampa del Ministero degli Affari Esteri di Rabat.

Il Regno ha da sempre messo in guardia contro le ripercussioni dello scontro politico sulla pace nella regione e contro i rischi di un conseguente aggravamento delle tensioni. Rabat chiede la cessazione immediata di tutti gli atti di violenza e il ritorno alla pacificazione, evitando ogni forma di di escalation che potrebbe minare le possibilità di pace nella regione.

Il Marocco, il cui Sovrano, Mohammed VI, presiede il Comitato Al Quds, sottolinea che il dialogo e i negoziati restano l’unica via per raggiungere una soluzione globale e duratura alla questione palestinese. Questo sulla base di risoluzioni della legalità internazionale e del principio della soluzione dei due Stati, come concordato a livello internazionale.

Categorie
Dal Mondo

Marocco: Mondiali 2030, con Spagna e Portogallo candidatura unica

Lo ha deciso il Comitato Esecutivo della Federazione Internazionale delle Federazioni Calcistiche (FIFA)

Il Comitato Esecutivo della Federazione Internazionale delle Federazioni Calcistiche (FIFA) ha recentemente selezionato all’unanimità il dossier Marocco – Spagna – Portogallo come unica candidatura, in vista dello svolgimento dei Mondiali del 2030.

Lo annuncia un comunicato stampa del gabinetto reale decisione, mercoledì 4 ottobre. Questa decisione “accoglie e riconosce il posto d’elezione del Marocco nel concerto delle grandi nazioni”.

In questa occasione, il re Mohammed VI ha inviato le sue congratulazioni alla Spagna e al Portogallo. Ha ribadito l’impegno del Regno del Marocco a lavorare in perfetta sinergia con le autorità incaricate del dossier in ciascuno dei paesi ospitanti, ha aggiunto la stessa fonte.

Il 14 marzo 2023, in occasione della consegna del Premio d’Eccellenza della Confederazione del Calcio Africano (CAF) 2022 al Re Mohammed VI, è stata confermata la decisione del Marocco di candidarsi con Spagna e Portogallo. In questa occasione, il sovrano ha sottolineato che questa candidatura senza precedenti nella storia del calcio sarà quella dell’Africa e dell’Europa, tra il nord e il sud del Mediterraneo, e tra i mondi africano, arabo ed euromediterraneo.

Per il re Mohammed VI questa candidatura vuole essere anche quella di riunire il meglio di entrambe le parti e la dimostrazione di un’alleanza di genio, creatività, esperienza e mezzi.

Il Sovrano ha inoltre precisato che questa candidatura sarà quella di riunire il meglio di entrambe le parti e la dimostrazione di un’alleanza di genio, creatività, esperienza e mezzi.

Categorie
Dal Mondo

Marocco: Sisma, MSF offre assistenza psicologica

Alle popolazioni colpite dal terremoto di Al Houz

L’8 settembre 2023 un terremoto di magnitudo 6,8 ha colpito il Marocco centrale, uccidendo 2.862 persone e ferendone circa 6.000. Il sisma ha colpito soprattutto la zona rurale delle montagne dell’Alto Atlante, provocando frane, crolli e danneggiando numerosi sentieri. L’accesso ai villaggi isolati e rurali è stato reso ancora più difficile. Di fronte ai bisogni, le équipe di MSF stanno fornendo supporto psicologico alle popolazioni colpite, agli operatori sanitari e ai volontari che hanno lavorato dopo il terremoto.

Subito dopo il terremoto, il 9 settembre, MSF ha inviato squadre di emergenza per valutare la situazione umanitaria e medica nelle zone più colpite, nelle province di Al Haouz, Taroudant e Chichaoua. Cinque équipe di MSF hanno valutato 30 siti in totale.

La risposta complessiva delle autorità marocchine, dei partner bilaterali e del popolo marocchino è stata notevole. I piani di risposta all’emergenza del Ministero della Salute marocchino, dell’esercito e della protezione civile sono stati rapidamente mobilitati.

L’installazione di postazioni mediche avanzate, ospedali da campo e capacità di trasferimento è stata fondamentale per garantire una risposta medica e umanitaria urgente con un preavviso molto breve.

“Abbiamo visto interi villaggi distrutti, strade crollate e elettricità tagliata”.

Lo spiega Fouzia Bara, un’infermiera di MSF che ha fatto parte delle prime équipe di MSF in Marocco.

Nonostante ciò, le autorità marocchine, con il sostegno di alcuni Stati, sono riuscite a liberare le popolazioni dalle macerie. Sono riuscite a curare i feriti, a trasportare i feriti dalle zone più remote con elicotteri e a distribuire cibo e altri materiali alle persone colpite.

Le équipe di MSF hanno notato la completezza della risposta del governo marocchino e hanno riscontrato pochissime lacune. Oltre a questa valutazione, le équipe di MSF hanno effettuato, tra il 12 e il 17 settembre, sei donazioni rispondendo a bisogni specifici espressi all’epoca da centri sanitari o ospedali. Queste donazioni mirate sono state coordinate con le autorità marocchine. Contengono attrezzature mediche e medicinali, come medicinali iniettabili, antidolorifici, antibiotici, insulina e attrezzature mediche.

Le persone più colpite da questa crisi hanno urgentemente bisogno di sostegno psicologico. Ciò include squadre di ricerca e soccorso e volontari in prima linea. Le équipe di MSF hanno parlato con decine di donne e uomini in difficoltà nelle aree più colpite, in tutti i siti valutati. La maggior parte ha perso parenti, amici o ha visto le proprie case e villaggi rasi al suolo. Alcuni stavano ancora aspettando il ritrovamento dei corpi dei loro cari, pienamente consapevoli che ritrovarli vivi non era più un’opzione.

“Forniremo attività di salute mentale e supporto psicologico di primo soccorso alle organizzazioni locali, alle persone colpite e agli operatori in prima linea, principalmente attraverso le reti di psicologi, assistenti sociali, promotori sanitari e altri volontari marocchini”.

Ha aggiunto Fouzia Bara.

Le principali attività di MSF consisteranno inoltre nel supportare le équipe mediche e paramediche del Ministero della Salute marocchino, condurre campagne di promozione della salute e di salute mentale e formare e sostenere i gruppi locali nel primo soccorso psicologico.

Categorie
Dal Mondo Dall'Italia

Arabia Saudita: il turismo protagonista al Saudi Village

Il commento di Hazim Al-Hazmi, President America and Europe della Saudi Tourism Authority

Il Saudi Village che si è svolto a Roma è stata l’occasione per presentare le offerte turistiche dell’Arabia Saudita al mercato italiano. Tra gli splendidi affacci sul Belvedere di Roma, i visitatori hanno potuto seguire un colorato percorso tra gli stand, che richiamavano i più noti siti UNESCO dell’Arabia Saudita. Hanno quindi offerto esperienze per conoscere le tradizioni, la cultura, il cibo e le attrazioni turistiche del Regno.

“L’Arabia Saudita sta reinventando e innovando il settore turistico, mettendo al centro dell’esperienza di viaggio la sua calda e generosa accoglienza, nota come Hafawah”.

E’ quanto ha affermato Hazim Al-Hazmi, President America and Europe della Saudi Tourism Authority.

“Con la partecipazione al Saudi Village in partnership con i nostri stakeholders, abbiamo voluto portare a Roma alcuni degli elementi che caratterizzano un viaggio in Arabia Saudita, per mettere in mostra le bellezze e le esperienze che si possono vivere. I Tour Operators presenti hanno potuto raccogliere, parlando con il folto pubblico, quanto ci sia grande interesse per la destinazione e per i più di 100 itinerari in catalogo prenotabili da parte dei viaggiatori tramite Tour Operators e Agenzie di Viaggi”.

In termini di collegamenti aerei tra l’Italia e l’Arabia Saudita ci sono oggi più di 20 voli settimanali, oltre quelli diretti operati dalla compagnia di bandiera Saudia e all’entusiasmante programma di stop-over lanciato recentemente che consente uno stop di 96 ore gratuito nel paese. Wizz Air ha ampliato i collegamenti diretti da 5 aeroporti italiani con voli verso Jeddah, Riyadh e Dammam che consentono ai viaggiatori più amanti dell’avventura di prenotare biglietti ridotti a tariffe low-cost.
Wizz Air, partner del Saudi Village, ha condiviso l’amore per i viaggi e per l’Arabia Saudita con una flash-sale su biglietti a tariffa molto bassa tra Arabia Saudita e Italia, con uno sconto del 15% su voli selezionati tra ottobre 2023 e gennaio 2024″.

L’evento è stato organizzato dall’Ambasciata saudita in Italia per celebrare la Festa Nazionale del Regno, nel quadro delle Celebrazioni per l’Anniversario dei 90 anni delle relazioni tra l’Italia e l’Arabia Saudita.

All’evento partecipano aziende italiane e saudite ed enti governativi dell’Arabia Saudita, tra cui: Ministero per gli Investimenti (MISA), Ministero dello Sport (MOS), Ministero dell’Istruzione (MOE), Autorità Saudita per il Turismo (STA), e Commissione Reale di AlUla (RCU).

Categorie
Dall'Italia News

Arabia Saudita: in 12 mila al Saudi Village a Roma

Un successo l’iniziativa che ha consentito ai visitatori di approfondire la conoscenza dell’Arabia Saudita durante i cinque giorni di apertura

Si è chiuso con un successo di pubblico all’interno degli spazi di Casina Valadier il SaudiVillage: l’evento culturale organizzato dalla Reale Ambasciata dell’Arabia Saudita per celebrare la Festa Nazionale del Regno, nel quadro delle Celebrazioni per l’Anniversario dei 90 anni delle relazioni tra l’Italia e l’Arabia Saudita.

Quasi 12mila visitatori italiani e internazionali hanno apprezzato gli oltre 40 spazi espositivi allestiti a Villa Borghese. Un viaggio esperienziale tra le tradizioni, la cultura, il cibo, la musica e le attrazioni turistiche del Regno. Il SaudiVillage ha accolto durante lo School Day del 28 settembre anche centinaia di studenti delle scuole di Roma, dalla materna alle superiori. Il Palco eventi ha ospitato decine di incontri su turismo, sport, società e cultura, organizzati delle autorità saudite che hanno partecipato all’evento.

Al Saudi Village hanno partecipato aziende italiane e saudite ed enti governativi dell’Arabia Saudita, tra cui: Ministero per gli Investimenti (MISA), Ministero dello Sport (MOS), Ministero dell’Istruzione (MOE), Autorità Saudita per il Turismo (STA), e Commissione Reale di AlUla (RCU).

Categorie
Dal Mondo

Marocco: scelto come paese ospitante della CAN-2025

All’unanimità è stato deciso che ospiterà la Coppa d’Africa.

Il Regno del Marocco è stato scelto all’unanimità come paese ospitante della 35esima edizione della Coppa d’Africa (CAN-2025). In seguito alla riunione dei membri del Comitato Esecutivo della Confederazione Africana di Calcio (CAF), tenutasi mercoledì al Cairo.

L’incontro si è svolto alla presenza del presidente della Federcalcio marocchina (FRMF), Fouzi Lekjaa, membro del comitato esecutivo della CAF.

Durante questo incontro, Lekjaa ha presentato il dossier marocchino, ribadendo l’impegno del Regno, in conformità con le Istruzioni di Re Mohammed VI, a consolidare la cooperazione Sud-Sud con i paesi africani. Sulla strada per raggiungere il loro sviluppo in diverse aree.

Ha sottolineato, a questo proposito, che il Marocco è animato dal desiderio di contribuire allo sviluppo del calcio africano. Ha sottolineato che è sulla base di questa convinzione che il Regno ha chiesto l’organizzazione della CAN-2025.

Lekajaa ha promesso un torneo sicuro, pacifico, conforme agli standard internazionali e nelle migliori condizioni. Che garantirà un’esperienza unica sia ai giocatori, ai tifosi, ai visitatori che ai telespettatori di tutto il mondo.

Il Marocco, ha dichiarato, continua l’ammodernamento delle sue infrastrutture sportive che mette a disposizione dell’Africa. Oltre a scambiare la sua esperienza con i paesi del continente in termini di organizzazione di competizioni sportive di respiro internazionale. In grado di ispirare le nuove generazioni per un mondo unito, giusto e tollerante.

Il presidente della FRMF ha menzionato, in questo senso, le infrastrutture sviluppate che il Regno offre per l’organizzazione di questo evento di punta del calcio africano. In particolare gli stadi che soddisfano i requisiti della CAF e che sono pronti ad ospitare la competizione, sia a Rabat e Casablanca come a Tangeri, Fez, Marrakech e Agadir.

Ha inoltre sottolineato l’elevata esperienza marocchina nell’organizzazione di grandi eventi non solo nel campo sportivo, ma in tutti gli ambiti, grazie ad una rete di infrastrutture moderne e sviluppate.

In una dichiarazione al MAP dopo la riunione del Comitato Esecutivo della CAF mercoledì 27 settembre al Cairo, Lekjaa ha sottolineato che questa scelta conferma anche che il Marocco è pronto ad ospitare grandi eventi sportivi nelle migliori condizioni.

Ha detto a questo proposito:

“Oggi il Marocco, all’unanimità africana, senza il minimo dibattito, ha l’onore di organizzare la prossima edizione della Coppa d’Africa. E’ il coronamento di un lavoro straordinario svolto da un Grande Re. E’ anche la migliore ricompensa per un popolo appassionato di calcio”.

L’organizzazione della CAN-2025 in Marocco, ha proseguito, è un primo passo al quale ne seguirà un altro, vale a dire la candidatura ad ospitare i Mondiali del 2030 insieme a Spagna e Portogallo.

A questo proposito, Lakjaa ha sottolineato che il Regno farà di questo evento “un rinnovamento della civiltà mediterranea tra il nord e il sud del Mediterraneo”. Rilevando che il continente africano si mobiliterà dietro il Marocco per vincere la scommessa, che è anche una scommessa Scommessa africana.

Con la sua designazione unanime come paese ospitante della Coppa d’Africa (CAN-2025), mercoledì al Cairo, a seguito della riunione del comitato esecutivo della Confederazione di calcio africano (CAF), il Marocco si pone come modello in Africa in termini di infrastrutture, impianti e attrezzature sportive.

La scelta del Marocco da parte dell’ente africano per ospitare questo evento calcistico continentale non è casuale. Arriva in seguito alle esperienze di successo accumulate dal Regno nell’organizzazione dei più grandi eventi sportivi. Oltre che per le sue infrastrutture e alle sue competenze logistiche che costituiscono un esempio da seguire su scala continentale.

Il Marocco dispone quindi di infrastrutture sportive di alta qualità che gli hanno permesso di organizzare diverse grandi competizioni. Questi includono sei stadi di standard internazionale a Tangeri, Fez, Rabat, Casablanca, Marrakech e Agadir, alcuni dei quali sono attualmente in fase di ristrutturazione e ammodernamento e tutti soddisfano i criteri stabiliti dalla CAF.

Inoltre, il Regno dispone di più di 200 campi di allenamento in erba sintetica e quasi 20 campi in erba naturale, dotati di illuminazione di alto livello.

Queste infrastrutture sportive di alta qualità hanno consentito in particolare al Marocco di organizzare diversi grandi eventi sportivi negli ultimi anni. Tra cui la Coppa del Mondo per club 2022, il Campionato delle Nazioni Africane (CHAN), la Coppa delle Nazioni Africane (CAN) per gli U17 e gli U23, la CAN femminile, così come la Champions League femminile africana.

Forte della sua ricca esperienza nell’organizzazione delle più grandi competizioni sportive, il Regno mira a fare della 2a CAN in terra marocchina, dopo quella del 1988. Un evento di successo a tutti i livelli che si distinguerà rispetto alle 34 edizioni precedenti di questa Coppa d’Africa.

Oltre all’organizzazione dei più grandi eventi calcistici e sportivi, il livello raggiunto dal calcio marocchino su scala continentale e internazionale e la capacità di capitalizzare le diverse conquiste sono in grado di affermare il calcio nazionale come una vera leva e locomotiva atletica.

Categorie
Dall'Italia

Arabia Saudita: verso la visione 2030 al Saudi Village

Si parla della percezione dei media al villaggio aperto a Roma

Qual è la percezione mediatica del cambiamento saudita che porta il nome di Saudi Vision 2030? Su quali temi i Media internazionali insistono di più quando parlano di Arabia Saudita? Oggi dalle 19.00 presso il Saudi Village di Roma (Casina Valadier), si terrà l’evento “Arabia Saudita verso il 2030: la percezione dei Media”, al quale parteciperanno: Noor Nugali, Vicedirettrice di Arab News, Abdullah Maghram, Responsabile Comunicazione Internazionale del Ministero dello Sport saudita, Gianni Merlo, Presidente dell’Associazione Stampa Sportiva Internazionale. L’incontro sarà moderato da Gabriele Carrer, editorialista di Formiche.net.

Durante i lavori si approfondiranno i temi dello sport, dello women empowerment, degli importanti investimenti dell’Arabia Saudita nel settore dello sport e dei tradizionali legami caratteristici della lunga amicizia tra l’Italia e l’Arabia Saudita.

Il Saudi Village sarà aperto fino al 29 settembre dalle 15.00 alle 23.00 con ingresso gratuito. Solo per il 28 settembre, è prevista un’apertura straordinaria al mattino (orario 10.00-18.00) per accogliere gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori di Roma.

L’evento è organizzato dall’Ambasciata dell’Arabia Saudita in Italia per celebrare la Festa Nazionale del Regno, nel quadro delle Celebrazioni per l’Anniversario dei 90 anni delle relazioni tra l’Italia e l’Arabia Saudita.

All’evento partecipano aziende italiane e saudite ed enti governativi dell’Arabia Saudita, tra cui: Ministero per gli Investimenti (MISA), Ministero dello Sport (MOS), Ministero dell’Istruzione (MOE), Autorità Saudita per il Turismo (STA), e Commissione Reale di AlUla (RCU).

Per informazioni e adesioni visitare il sito www.saudivillage.it

Categorie
Dall'Italia News

Arabia Saudita: ministero sport al Saudi Village di Roma

Con un padiglione dedicato all’evento organizzato dall’ambasciata saudita in Italia

Il Ministero dello Sport saudita partecipa con un padiglione dedicato all’evento “Saudi Village”. L’evento è ospitato dall’Ambasciata Saudita a Roma dal 25 al 29 Settembre.

Attraverso questa partecipazione, il Ministero intende illustrare i prossimi progetti legati alla Saudi Vision 2030. Mostrare la rapida crescita dello sport saudita in tutte le discipline. Oltre ai più importanti eventi internazionali futuri che ospiterà il Regno come la AFC Asian Cup nel 2027 e i Giochi Asiatici Invernali nel 2029, che si svolgeranno a Trojena.

Nel padiglione viene inoltre illustrata l’iniziativa “Stadi intelligenti”. Attraverso questa iniziativa il Ministero sta lavorando per implementare il progetto “Stadio digitale” negli impianti sauditi, utilizzando i più recenti servizi tecnologici, compresa l’intelligenza artificiale. Il padiglione evidenzia, inoltre, le opportunità di investimento nel settore sportivo del Regno, i metodi per diversificare gli investimenti nello sport e il coinvolgimento del settore privato.

Il calendario degli eventi del padiglione comprende diverse attività, tra cui la partecipazione a una sessione di dialogo per discutere di Saudi Vision 2030 con focus sul settore dello sport. E’ prevista anche la proiezione di un film che ripercorre lo sviluppo del calcio femminile, i risultati ottenuti e i passi compiuti per migliorare le strutture per gli allenamenti.

Categorie
Dal Mondo

Marocco: 312 giornalisti stranieri hanno seguito il terremoto

Il respingimento amministrativo dei 2 cittadini francesi è una conseguenza giuridica della violazione della legge

Sono stati ben 312 i giornalisti stranieri che hanno seguito il terremoto di Al Haouz. Il recente respingimento amministrativo dei due cittadini francesi è una conseguenza giuridica della violazione della legge. Lo ha dichiarato il ministro delegato responsabile dei rapporti con il Parlamento, portavoce del governo del Marocco, Mustapha Baitas.

“I due cittadini francesi repressi non hanno chiesto alcuna autorizzazione per la copertura del terremoto di Al Haouz”.

Lo ha sottolineato Baitas in una conferenza stampa dopo il consiglio dei ministri, precisando che i due giornalisti francesi sono entrati in Marocco per turismo.

In questo senso, il ministro ha indicato che è normale che subiscano un respingimento amministrativo.

Baitas ha inoltre sottolineato che non meno di 312 giornalisti stranieri, in rappresentanza di 90 mezzi di informazione, hanno partecipato alla copertura del terremoto. Ha sottolineato che hanno lavorato in un clima di libertà e trasparenza in tutte le regioni colpite.

“Di questi, 78 giornalisti, ovvero un quarto, erano di nazionalità francese. Rappresentavano 16 organi d’informazione, di cui 13 accreditati per la copertura del terremoto e tre con accreditamenti permanenti”.

Il Marocco Paese ha dimostrato di essere un Paese di trasparenza e libertà, che ha garantito che tutti i giornalisti svolgessero la loro missione in totale libertà, ha concluso.