Categorie
Dal Mondo

Marocco: tutto pronto per il CAN Futsal 2024

Terra ospitante privilegiata del calcio africano: il CAN Futsal 2024 si preannuncia grandioso

Il Marocco, terra ospitante privilegiata del calcio africano, si prepara a organizzare il CAN Futsal 2024, dall’11 al 21 aprile. Questa nuova competizione continentale promette di essere una nuova incoronazione per il Regno, che continua a confermare la sua leadership in campo sportivo e il suo impegno per lo sviluppo del calcio africano, nel quadro della visione illuminata di Sua Maestà il Re. Mohammed VI, primo promotore di un maggiore coinvolgimento del Marocco nel continente africano e paladino della cooperazione sud-sud.

Il Marocco, leader indiscusso del calcio africano

Il Regno ha già accumulato una ricca esperienza e un innegabile know-how nell’organizzazione di eventi sportivi su larga scala. Il CHAN 2018, il CAN Futsal 2020 a Laayoune, l’ultima CAN femminile e la prossima, la CAN U23, le prossime 5 edizioni della CAN U17 femminile, la CAN25 e la Coppa del Mondo 2030, ma anche diverse edizioni della Coppa del Mondo per club, gli ultimi dei quali, costituiscono esempi concreti del successo del Marocco nell’ospitare grandi tornei sportivi internazionali.

Grazie alle sue infrastrutture di altissimo livello, il Marocco ha accolto più di 19 squadre africane che sono venute a giocare partite di calcio internazionali durante l’ultima finestra FIFA di marzo.

Questa storia di successo è il frutto della visione illuminata di Re Mohammed VI, che attribuisce particolare importanza allo sviluppo dello sport e alla promozione dei valori del fair play e della solidarietà. Il Sovrano non risparmia sforzi per fare del Marocco un paese ospitante privilegiato delle principali competizioni sportive e un attore chiave nel panorama sportivo africano.

Il Marocco, una nazione calcistica di talento

Il Marocco non è solo un leader organizzativo, ma è anche una nazione calcistica di talento. La Nazionale di futsal ne è l’esempio perfetto. Gli Atlas Lions, infatti, hanno vinto le ultime due CAN Futsal e hanno raggiunto i quarti di finale dell’ultima Coppa del Mondo. Ora occupano l’8° posto nel ranking FIFA-Futsal, confermando così il loro status di potenza continentale in questa disciplina.

Il CAN Futsal 2024 sarà quindi un’opportunità per il Marocco di dimostrare ancora una volta il proprio talento e la propria passione per il calcio. La nazionale vorrà emozionare il pubblico marocchino e alzare il trofeo per la terza volta consecutiva.

Un evento prezioso

L’organizzazione del CAN Futsal 2024 non è solo una competizione sportiva. È anche un evento portatore di valori nobili come la cooperazione Sud-Sud, l’unità africana e la solidarietà.

Il Marocco, fedele al suo impegno nel continente, farà tutto il possibile per rendere questo CAN Futsal 2024 un successo strepitoso e un simbolo dell’unità e del dinamismo del calcio africano.

In conclusione, il Marocco si posiziona come leader nel calcio africano in quanto paese ospitante di competizioni e nazione di talento. Il CAN Futsal 2024 si preannuncia un evento grandioso che permetterà al Regno di condividere la propria passione per il calcio con il resto del continente e confermare la propria leadership nel panorama sportivo africano.

Categorie
Dal Mondo

Senegal: Mohammed VI invitato a insediamento Faye

Mohammed VI l’unico capo di Stato ad aver ricevuto un invito a partecipare alla cerimonia di insediamento del presidente eletto del Senegal

Dakar ha ospitato, questa mattina, la cerimonia di insediamento di Bassirou Diomaye Faye, come quinto Presidente della Repubblica del Senegal.

Il capo del governo del Marocco, Aziz Akhannouch, ha rappresentato il Re Mohammed VI, alla cerimonia che si è svolta a Diamniadio vicino Dakar.

Il premier marocchino era presente alla cerimonia di giuramento e insediamento del presidente eletto della Repubblica del Senegal, Bassirou Diomaye Faye.

Akhannouch in Senegal era accompagnato dal ministro degli Affari Esteri, Cooperazione Africana e Marocchini residenti all’estero, Nasser Bourita. I due erano a Dakar su ordine del re Mohammed VI, a seguito dell’invito ricevuto dal nuovo presidente eletto del Senegal per prendere parte alla cerimonia di investitura.

Oltre ai leader della regione, Mohammed VI era l’unico Capo di Stato ad aver ricevuto un invito a prendere parte a questa cerimonia. Questo testimonia la profondità dei legami di solidarietà e considerazione che uniscono Marocco e Senegal.

Questo invito mette in risalto la leadership africana del Sovrano marocchino e la stima di cui gode nella regione.

Denota anche la profondità di una partnership eccezionale e multidimensionale esistente tra il Regno del Marocco e la Repubblica del Senegal che incide sul piano politico, economico, culturale, sociale e spirituale.

La cerimonia di giuramento e insediamento del nuovo presidente senegalese si è svolta alla presenza di diversi capi di Stato e presidenti delle commissioni dell’Unione Africana, della Comunità Economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) e dell’Unione economica e Fondo monetario dell’Africa occidentale (UEMOA).

Il presidente del Senegal ha voluto una cerimonia ristretta, invitando solo i leader della sottoregione ECOWAS e della Mauritania – che detiene la presidenza dell’Unione africana.

Faye, che ha vinto le elezioni presidenziali del 24 marzo al primo turno con il 54,28% dei voti, ha sconfitto il rivale Amadou Ba (35,79%), è il quinto presidente del Senegal dall’indipendenza del Paese nel 1960.

La partecipazione ad alto livello del Marocco riguarda anche le future relazioni marocchino-senegalesi, sulla base sia del loro eccellente tandem, sia della loro statura come attori chiave regionali e internazionali in materia di promozione della pace, della sicurezza, stabilità e sviluppo, in quanto convergenza di punti di vista e somiglianze.

Questo gesto fa presagire il passaggio ad un nuovo livello nella costruzione bilaterale durante i prossimi 5 anni del mandato del nuovo Presidente senegalese Faye, in particolare negli attuali contesti regionali e globali.

Categorie
Dal Mondo

Marocco: governo riceve proposte riforma codice famiglia

Il Capo del Governo del Marocco riceve le proposte dell’Autorità incaricata della revisione del Codice della Famiglia per sottoporle a Mohammed VI

Il Capo del Governo del Marocco, Aziz Akhannouch, ha ricevuto oggi i membri dell’Autorità incaricata della revisione del Codice della Famiglia. Questi ultimi gli hanno presentato le proposte dell’Autorità per sottoporle al Re Mohammed VI.

In una dichiarazione alla stampa al termine di questo incontro, Akhannouch ha dichiarato di aver ricevuto i membri dell’organismo incaricato della revisione del codice della famiglia. Questo dopo aver completato i suoi compiti entro i termini fissati nella lettera inviata dal re Mohammed VI al Capo del Governo.

Si precisa che il coordinatore di turno dell’Autorità gli ha presentato una relazione sulle proposte di modifica del Codice della Famiglia, in vista di sottoporle al monarca.

L’organismo ha operato secondo un approccio di ampia partecipazione. Lo ha fatto attraverso l’organizzazione di audizioni dei diversi attori delle organizzazioni della società civile. Attori che operano nel campo delle donne, dei bambini, dei diritti umani, nonché di partiti politici, centri sindacali, magistrati, attori, ricercatori, accademici, istituzioni e dipartimenti ministeriali, ha aggiunto.

L’Autorità ha ricevuto promemoria anche tramite posta elettronica, prima di esaminare le proposte risultanti da ampie consultazioni partecipative, ha affermato Akhannouch.

In questa occasione, il Capo del Governo ha ribadito i suoi ringraziamenti al Re Mohammed VI, che ha adottato questo approccio partecipativo per trovare i mezzi affinché la famiglia marocchina possa pienamente svolgere il suo ruolo di pilastro della società.

Categorie
Dal Mondo

Marocco: Spagna lo scagiona da ogni accusa di spionaggio

Un rapporto dell’Agenzia spagnola di controspionaggio, che fa capo alla Presidenza del governo spagnolo, ha esonerato il Marocco da ogni accusa di spionaggio e ingerenza negli affari interni della Spagna.

Le conclusioni di questo rapporto pongono fine alla questione e non consentono ambiguità o sospetti rispetto alle accuse che erano state rivolti contro il Regno del Marocco. Accuse in merito a presunte attività di spionaggio che avrebbero preso di mira il presidente del governo spagnolo, Pedro Sanchez, così come altri alti funzionari dello stato spagnolo, utilizzando il software Pegasus.

Va ricordato, a questo proposito, che tali accuse erano già state smentite da alti funzionari spagnoli, nel novembre 2022, durante le audizioni davanti a una commissione del Parlamento europeo che stava indagando sull’utilizzo del software Pegasus.

Sulla stessa scia, nel luglio 2023, il tribunale nazionale spagnolo ha deciso di archiviare il caso Pegasus per mancanza di prove.

Categorie
Dal Mondo

Marocco-UE: avvocatura della CGUE conferma legalità Accordo agricolo

Il parere dell’avvocatura generale della Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) sul ricorso presentato dall’UE e dalla Commissione europea contro la decisione della Corte di primo grado, lo scorso settembre 29, 2021, nei casi sugli accordi agricoli e di pesca Marocco/UE, è stato emesso. Si tratta di un testo che costituisce un passo indietro per il Polisario.

Infatti, nell’ambito dei ricorsi presentati dal Consiglio dell’UE e dalla Commissione europea contro la decisione del Tribunale di primo grado relativa agli accordi agricoli e di pesca Marocco/UE, le conclusioni dell’avvocato generale della Corte europea, pronunciate segnano questa mattina un passo significativo nel processo giudiziario.

Si tratta di un’analisi preliminare, non vincolante, ma che fornisce spunti cruciali per le future deliberazioni. Le raccomandazioni dell’Avvocato Generale confermano la legalità e la validità dell’Accordo agricolo, pur esprimendo la necessità di un’evoluzione del partenariato nel settore della pesca. Queste conclusioni invalidano anche le affermazioni del “Polisario” e sottolineano la preminenza dell’Iniziativa per l’Autonomia del Marocco.

In questa fase si tratta di un semplice passaggio della procedura, dato che la Corte è chiamata a pronunciare la sua sentenza definitiva nella seconda metà del 2024.

Le conclusioni del procuratore generale non costituiscono né una sentenza né un ordine del tribunale. Si tratta di una semplice analisi proposta alla Corte, in vista delle successive deliberazioni dei giudici.

Tuttavia, le conclusioni dell’Avvocato Generale bastano a sconvolgere il “Polisario” e coloro che lo sostengono, su diversi aspetti.

L’avvocato generale raccomanda quindi di ribaltare la sentenza del Tribunale di primo grado e di mantenere la validità dell’accordo agricolo tra il Marocco e l’UE. Si conferma pertanto la legalità e la validità dell’Accordo Agricolo.

L’accordo dovrebbe essere mantenuto nei suoi termini attuali. L’avvocato generale ne conferma l’applicabilità ai prodotti del Sahara marocchino. Per quanto riguarda l’accordo di pesca, le conclusioni del Consigliere generale sono in linea con la volontà del Marocco di rivedere le basi del partenariato in questo settore, al fine di renderlo un partenariato qualitativo di nuova generazione. Emerge che l’obiettivo comune per il Marocco e l’UE sarà quello di procedere verso un moderno quadro contrattuale vantaggioso per tutti, interessato allo sviluppo socioeconomico, allo sviluppo sostenibile e alla conservazione delle risorse della pesca.

Inoltre, le affermazioni del “Polisario” riguardo alla cosiddetta “rappresentatività” sono sconfessate dal Procuratore Generale. Il Procuratore Generale ha concluso che “il Polisario non è riconosciuto come “Il” rappresentante del popolo del Sahara dalle Nazioni Unite o dall’Unione Europea” (par. 81).

Il testo rileva che il “Polisario” “non è mai stato eletto” dalla popolazione, e “è impossibile determinare con certezza se il Polisario goda del sostegno della maggioranza” (par. 83).

Afferma inoltre che al “Polisario” “non è mai stato concesso lo status di movimento di liberazione nazionale dalle Nazioni Unite o dall’Unione Europea e dai suoi Stati membri” (p.20).

Conclude che la pretesa del Polisario di essere “l’unico rappresentante” del Sahara non è coerente con la posizione dell’Unione Europea.

Inoltre, il procuratore generale conferma che l’Unione europea ha il diritto di concludere accordi con il Marocco che coprano le sue province meridionali. Facendo riferimento al diritto internazionale, ribadisce che il Marocco è l’unica autorità autorizzata a concludere accordi con l’UE riguardanti le province del sud. Pertanto il “Polisario” non ha qualità né capacità di concludere accordi.

Infine, l’Avvocato Generale ha respinto la richiesta di un’associazione pro-Polisario di vietare l’importazione di prodotti agricoli dalle province del sud. Questa conclusione apre la strada alla continuazione del commercio di prodotti agricoli.

Pertanto, le Conclusioni dell’Avvocato Generale contrastano con gli amalgami mantenuti dal “Polisario” e dai suoi promotori, che tentano di distorcere la realtà per ottenere vittorie immaginarie e mascherare i loro successivi fallimenti a vari livelli.

Le conclusioni del Procuratore Generale sottolineano anche la preminenza dell’Iniziativa per l’Autonomia del Marocco. Sottolinea a questo proposito che “dal 2018, il sostegno al Piano di Autonomia presentato dal Regno del Marocco nel 2007 sembra aumentare. Allo stesso modo, il vocabolario utilizzato nelle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza sembra essersi evoluto. Pertanto, a partire dal 2018, la formulazione delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza sottolinea la necessità di raggiungere una soluzione politica, realistica, pragmatica, sostenibile e reciprocamente accettabile alla questione del Sahara, che si basi sul compromesso.

Va ricordato che il procedimento davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea resta eminentemente europeo. Il Marocco non è parte di questa procedura, che riguarda in primo luogo il Consiglio dell’UE. Il Consiglio è sostenuto dalla Commissione europea e da diversi Stati membri, che difendono gli accordi con il Marocco.

Per il Marocco, le istituzioni europee devono assumersi le proprie responsabilità per proteggere il partenariato con il Marocco e difenderlo di fronte alle provocazioni procedurali e alle manovre politiche.

In definitiva, le conclusioni dell’Avvocato Generale costituiscono un grande passo avanti per il Marocco e un duro passo indietro per il “Polisario”. Confermano la posizione del Marocco e aprono la strada al rafforzamento del partenariato tra il Marocco e l’UE.

Categorie
Dal Mondo

Marocco nega la confisca delle residenze diplomatiche algerine

Non c’è stata alcuna confisca delle sedi delle rappresentanze diplomatiche algerine in Marocco, hanno riferito fonti diplomatiche informate al quotidiano “Al Youm 24”.

“I locali della Cancelleria e la Residenza dell’ex ambasciata algerina a Rabat non sono interessati da alcuna procedura di confisca”, precisano le fonti in seguito alle proteste e alle minacce algerine diffuse in un comunicato del Ministero degli Affari Esteri algerino.

Questi locali “il cui terreno è stato anche offerto gratuitamente dalle autorità marocchine – restano rispettati e protetti dallo Stato marocchino, anche in assenza di privilegi e immunità in seguito alla rottura unilaterale delle relazioni diplomatiche da parte dell’Algeria” nel 2021, aggiungono le nostre fonti .

“Solo un edificio è stato oggetto di discussioni con le autorità algerine. Si tratta di locali inutilizzati, immediatamente adiacenti alla sede del Ministero degli Affari Esteri, nel quadro di un’operazione di ampliamento che ha già interessato diversi edifici diplomatici, in particolare quelli della Costa d’Avorio e della Svizzera, precisano le autorità marocchine.

Il Marocco sottolinea che le autorità algerine sono state strettamente associate e debitamente informate di questi passi e che Algeri, da parte sua, aveva anche informato per iscritto dell’avvio di una “procedura di esproprio per motivi di utilità pubblica di alcune proprietà nella zona vicino al Palazzo del popolo, per ragioni di pubblica utilità, e conseguentemente per rientrare in possesso della residenza dell’ambasciatore della missione del Marocco” ad Algeri.

Anche se le relazioni diplomatiche sono state interrotte, il Marocco si assume le proprie responsabilità e rispetta i propri doveri derivanti dalle regole e dalle consuetudini diplomatiche… Non è mai stato in una logica di escalation o di provocazione e ha sempre lavorato per preservare un rapporto di buon vicinato”, conclude le fonti del quotidiano “Al Youm 24”.

Contrariamente alle approssimazioni contenute nel comunicato stampa del Ministero algerino degli Affari Esteri, il Marocco si assume pienamente le proprie responsabilità e i propri obblighi derivanti dalla Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 1961. Anche se le relazioni diplomatiche fossero interrotte da una decisione unilaterale presa da
Algeria il 24 agosto 2021, il Marocco si assume le proprie responsabilità e adempie ai propri doveri derivanti dalle regole e dai costumi diplomatici. Di conseguenza, le proprietà dello Stato algerino che non ospitano più sedi diplomatiche o consolare e non godono più dei privilegi e delle immunità previsti dal diritto internazionale, rimangono rispettati e protetti dalla legge marocchina, nelle condizioni generali applicabile al diritto immobiliare in Marocco. Il Marocco non è mai stato in una logica di escalation o di provocazione. Il Regno ha sempre lavorato per preservare un rapporto di buon vicinato tra i due paesi e fraternità tra i due popoli. È in questo contesto che il procedimento relativo ai locali in questione si è bloccato.

Categorie
Dal Mondo

Medio Oriente: Marocco fornisce attrezzature all’ospedale di Gerusalemme

Nell’ambito dell’operazione umanitaria voluta da Mohammed VI

L’agenzia del Marocco, “Bayt Mal Al Quds”, ha consegnato l’attrezzatura sanitaria completa promessa alla cellula di vigilanza per il monitoraggio dello stato di emergenza presso l’ospedale “Mezzaluna Rossa” di Gerusalemme.

Lo ha fatto nell’ambito dell’operazione umanitaria ordinata dal re del Marocco, Mohammed VI, in qualità di Presidente del Comitato Al Quds, a beneficio dei palestinesi nella Striscia di Gaza e nella città di Gerusalemme, secondo quanto riporta l’agenzia di stampa del Marocco “Map”.

Un comunicato stampa dell’Agenzia “Bay Mal Al Quds” si legge che questo lotto di apparecchiature è composto da apparecchiature per ufficio, unità centrali (computer), un’unità Internet centralizzata, grandi schermi, tablet elettronici, apparecchiature di comunicazione mobile, bombole di ossigeno e altri materiali.

L’operazione, avvenuta alla presenza dei rappresentanti dell’Associazione degli ospedali di Gerusalemme est, ha visto anche la distribuzione di 50 kit di ambulanze contenenti 42 attrezzature e medicinali per i casi di emergenza.

Nel corso di questa operazione, un lotto di medicinali e materiale sanitario è stato consegnato anche alla farmacia dell’ospedale della Mezzaluna Rossa e altri all’ospedale “Al Makassed Association. Charitable”, che riflette la preoccupazione dell’Agenzia Bay Mal Al Quds nel mantenere i propri impegni e fornire un supporto costante ai principali ospedali di Gerusalemme, partner essenziali dell’Agenzia nella Città Santa.

Categorie
Dal Mondo

Marocco da il via a operazione Gerusalemme per Ramadan

Su istruzioni di Mohammed VI come Presidente del Comitato Al Quds, l’Agenzia Bayt Mal Al Quds Acharif lancia l’operazione umanitaria nella Città Santa in occasione del mese sacro del Ramadan

Il re del Marocco, Mohammed VI, in qualità di Presidente del Comitato Al Quds, ha ordinato all’Agenzia Bayt Mal Al Quds Acharif di avviare un’operazione di aiuto umanitario a Gerusalemme. L’operazione interessa la spianata dell’Augusta Victoria Hospital (Al Mutlaa), alla presenza del direttore responsabile della gestione dell’Agenzia, Mohamed Salem Echarkaoui, di diversi dignitari religiosi, eminenti personalità e rappresentanti delle istituzioni sociali.

L’Agenzia Bayt Mal Al Quds precisa, in un comunicato, che questa operazione rientra nella costante preoccupazione di Mohammed VI rispetto alla città di Gerusalemme e la sua popolazione, attraverso il ruolo svolto dall’Agenzia. In questo modo contribuirà per più di un quarto di secolo al miglioramento della situazione socio-economica dei cittadini di Gerusalemme e al sostegno delle istituzioni della Città.

Questo aiuto umanitario consiste nella distribuzione di 2.000 cesti alimentari a beneficio di 2.000 famiglie bisognose, inclusi 22 prodotti di base, tra cui quelli destinati ai bambini e altri per le persone che seguono una dieta specifica.

Riguardano anche la distribuzione di 1.000 pasti al giorno, che permette di assicurare gran parte del fabbisogno alimentare dei beneficiari in questo mese benedetto, in particolare di quelli iscritti negli elenchi delle associazioni partner e dei ricoverati nei centri ospedalieri o residenti in le case di accoglienza.

L’Agenzia ha preso in considerazione, nella gestione dell’operazione di distribuzione degli aiuti alimentari, diverse disposizioni speciali nonché un calendario ben definito che tiene conto della situazione ad Al Quds, nel rigoroso rispetto delle condizioni di sicurezza sanitaria di alcuni prodotti.

I beneficiari dei cesti alimentari e dei pasti sono distribuiti nei diversi quartieri di Gerusalemme, come Al Balda Al Qadima, Salouane, Cheikh Jarrah, Chaafat camp, Attaouri, Al Isawiya, Qalandia camp e Al Ram.

Categorie
Dal Mondo

Marocco: lanciata operazione beneficenza Ramadan 1445

Lo ha fatto il re Mohammed VI da Rabat

Il re del Marocco, Mohammed VI, ha lanciato oggi nel quartiere Yaâcoub El Mansour di Rabat, l’operazione nazionale “Ramadan 1445”. Avviata dalla Fondazione Mohammed V per la Solidarietà in occasione del mese sacro della Ramadan, ne beneficeranno un milione di famiglie, ovvero quasi 5 milioni di persone.

Molto significativa in questo mese benedetto, questa azione di generosità, divenuta una tradizione nel corso dei suoi 25 anni di esistenza, riflette la costante preoccupazione reale per le popolazioni in situazioni di vulnerabilità sociale e stabilisce i valori dell’umanità e della solidarietà, del mutuo aiuto. e condivisione, caratteristiche della società marocchina.

Mobilitando un budget di 347 milioni di dirham, l’operazione “Ramadan 1445”, che prevede la distribuzione di 34.550 tonnellate di prodotti alimentari (farina, latte, riso, olio, zucchero, concentrato di pomodoro, vermicelli, lenticchie e tè), mira a fornire aiuto e conforto alle categorie sociali più vulnerabili, in particolare alle vedove, agli anziani e alle persone con disabilità.

Per questa 25a edizione, 82.040 famiglie beneficiarie provengono dalle tre province di Al Haouz, Taroudant e Chichaoua, colpite dal terremoto dell’8 settembre 2023.

L’operazione “Ramadan” è infatti cresciuta di dimensioni negli ultimi anni, raggiungendo nel 2023 il livello di 1.000.000 di famiglie beneficiarie (473.900 nel 2017 e 600.000 nel 2020), stabilite in 83 province e prefetture del Regno e di cui il 74% vive in zone rurali le zone.

Questa operazione nazionale, organizzata con il sostegno finanziario del Ministero dell’Interno e del Ministero degli Habous e degli Affari islamici, è in linea con il programma umanitario guidato dalla Fondazione Mohammed V per la Solidarietà e mirato a fornire sostegno a coloro che ne hanno più bisogno , promuovendo al contempo la cultura della solidarietà.

Per il buon andamento di questa operazione sono mobilitate migliaia di persone, supportate da operatori sociali e volontari, presso i 1.304 punti di distribuzione allestiti su tutto il territorio nazionale. Garantiranno la consegna degli aiuti alimentari ai capifamiglia e ai rappresentanti delle famiglie beneficiarie.

L’attuazione di questa iniziativa è inoltre soggetta a controlli, in particolare a livello di due comitati, uno locale e l’altro provinciale, che monitorano sul territorio l’approvvigionamento dei Centri di Distribuzione, l’identificazione dei beneficiari e la distribuzione dei generi alimentari. L’identificazione dei beneficiari, infatti, è soggetta, come ogni anno, al lavoro sul campo svolto dagli enti locali, che consente di valutare le condizioni di vita di queste persone e la loro situazione attuale sulla base di criteri socio-economici.

I servizi sociali delle Forze Armate Reali, della Gendarmeria Reale, del Ministero dell’Agricoltura, della Pesca Marittima, dello Sviluppo Rurale e dell’Acqua e delle Foreste, del Ministero dell’Istruzione Nazionale, della Scuola Materna e dello Sport, del Mutuo Soccorso nazionale, della Promozione Nazionale, dell’Ufficio Nazionale dell’Elettricità e Acqua Potabile, e anche le autorità locali danno il loro sostegno alla Fondazione Mohammed V per la Solidarietà per garantire il buon funzionamento di questa operazione di solidarietà.

Il Ministero della Salute e della Protezione Sociale e l’Ufficio Nazionale per la Sicurezza Alimentare (ONSSA) assicurano, da parte loro, il controllo di qualità dei prodotti alimentari distribuiti.

In questa occasione, il monarca ha consegnato, come gesto simbolico, cesti di generi alimentari a 10 capi o rappresentanti di famiglie beneficiarie dell’operazione “Ramadan 1445”, prima di posare per una foto ricordo con i volontari che partecipare a questa operazione di solidarietà.

L’operazione nazionale di sostegno alimentare, dal suo lancio nel 1998, ha mobilitato un budget complessivo di oltre 2 miliardi di dirham, con un numero di famiglie beneficiarie aumentato da 34.100 nel 1998 a un milione a partire dal 2023.

L’operazione “Ramadan 1445” si aggiunge così alle diverse azioni e iniziative umanitarie intraprese da Mohammed VI con l’obiettivo di promuovere la cultura della solidarietà e garantire uno sviluppo umano inclusivo e sostenibile.

Categorie
Dal Mondo

Medio Oriente: Marocco invia aiuti umanitari a Gaza

Su ordine del re Mohammed VI

Il re del Marocco, Mohammed VI, in qualità di Presidente del Comitato Al Quds, ha dato ordine di avviare un’operazione umanitaria con l’invio di aiuti alimentari, via terra, destinata alla popolazione palestinese di Gaza e alla città di Gerusalemme.

Si legge in un comunicato del ministero degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei marocchini residenti all’estero, che questi aiuti, inviati con l’inizio del mese del Ramadan, intervengono per alleviare le sofferenze delle popolazioni palestinesi, e in particolare delle categorie più vulnerabili. Gli aiuti per la popolazione di Gaza consistono in più di 40 tonnellate di generi alimentari, compresi i beni di prima necessità.

Oltre agli aiuti istituzionali, distribuiti in particolare attraverso la Fondazione Mohammed V per la Solidarietà, Mohammed VI si è fatto carico, con fondi personali del Sovrano, di gran parte degli aiuti inviati, tra cui in particolare quelli destinati ai neonati e ai bambini piccoli, sottolinea la stessa fonte. Il ministero precisa che, dallo scoppio delle ostilità armate più di 5 mesi fa a Gaza, il Marocco è il primo paese a trasportare, attraverso questa via terrestre senza precedenti, i suoi aiuti umanitari che saranno consegnati direttamente alle popolazioni beneficiarie.

Mohammed VI, come presidente del Comitato Al Quds, ha dato ordine all’Agenzia Bayt Mal Al Quds, affinché fornisca aiuti alimentari alle popolazioni di Gerusalemme. Verranno così distribuiti 2.000 cesti alimentari a beneficio di 2.000 famiglie di Gerusalemme e verranno serviti 1.000 pasti al giorno a beneficio dei palestinesi della città. L’aiuto prevede anche la fornitura di una sala di coordinamento dell’emergenza all’ospedale della città santa. Questa operazione umanitaria su vasta scala a beneficio delle popolazioni palestinesi conferma l’impegno e la preoccupazione del re Mohammed VI, a favore della Causa palestinese, conclude il comunicato. Questa iniziativa si inserisce in una lunga tradizione di solidarietà attiva e concreta con la causa palestinese. I media locali ricordano, commentando questa iniziativa, come gli scritti degli storici di Rabat attestino che la presenza marocchina a Gerusalemme e nei territori palestinesi risale a più di 1000 anni fa.